Social Media:

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

La legge n. 3 del 27 gennaio 2012 ha, per la prima volta, introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata a coloro che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare.
Il procedimento previsto dalla legge n. 3/12 è rivolto quindi ai privati ed alle piccole imprese e permette la cancellazione dei debiti pregressi (discharge) del debitore (persona fisica o ente collettivo ovvero consumatore) ivi compresi quelli verso il fisco (Equitalia).
La nuova legge è rivoluzionaria perchè permette, se vi sono le condizioni previste dalla legge di gestire situazioni debitorie prima impossibili da governare arrivando alla fine alla cancellazione dei debiti.
L'Avv. Giulio Mazzaglia, specializzato nel settore, ha frequentando il Master in "Diritto della crisi delle imprese" presso l'Università  "La Sapienza" di Roma ove, nel Gennaio del 2017, ha conseguito il Diploma di Master di II Livello con la valutazione di 110/110 cum Laude.
L'Avv. Giulio Mazzaglia e' stato inoltre autore - assieme al collega Avv. Daniele Marini - della prima procedura di composizione della crisi da Sovraindebitamento approvata dal Tribunale Civile di Latina con Decreto del 13.1.2017 - Giudice Dott. Cina. (Cfr. Sezione Rassegna Stampa)

Lo Studio Legale dell'Avv. Giulio Mazzaglia fornisce assistenza legale - in materia di sovraindebitamento - per tutte e 3 le procedure di composizione della crisi previste dal legislatore ovvero il piano del consumatore, l'accordo con i creditori e la liquidazione del patrimonio del debitore.

LA RATIO DELLA LEGGE 3/2012:
I motivi che hanno indotto il Legislatore ad introdurre la normativa in materia di sovraindebitamento sono identificabili nella necessità  di prevenire il ricorso al mercato dell'usura e nella volontà  di inserire uno strumento legale in grado di consentire, ai soggetti fortemente indebitati, di ottenere la cancellazione dei debiti e la conseguente possibilità di riacquistare un ruolo attivo nell'economia (fresh start) senza restare schiacciati dal peso del preesistente indebitamento.

I SOGGETTI BENEFICIARI DELLA LEGGE
La normativa in materia di sovraindebitamento si rivolge a tutti i soggetti esclusi dall'ambito di applicazione della Legge Fallimentare: consumatore; libero professionista non imprenditore; imprenditore commerciale non fallibile; associazioni e fondazioni riconosciute; organizzazioni di volontariato; associazioni sportive; Onlus; un imprenditore agricolo; start up innovativa.

IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO
Lo stato di "sovraindebitamento": la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà  di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità  di adempierle regolarmente

LE PROCEDURE PREVISTE DALLA LEGGE
-L'accordo con i creditori
-Il Piano del consumatore
-La liquidazione del patrimonio del debitore

L'OBBIETTIVO DEL DEBITORE CHE ACCEDE ALLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
L'esdebitazione [FRESH START] ovvero la liberazione da tutti i debiti maturati nei confronti dei creditori anteriori all'avvio della procedura di sovraindebitamento.

RASSEGNA STAMPA

-Latina Editoriale Oggi-28 apr 2017:
Debiti e prestiti, la legge salva famiglie e professionisti. Leggi

-Il Nuovo Pontino-15 apr 2017: Sovraindebitamento: Grande partecipazione ed interesse al Convegno del 17 Marzo.
Leggi

-Latina Editoriale Oggi-17 mar 2017: Famiglie e debiti, un convegno per uscirne. Leggi

-Il Nuovo Pontino-15 mar 2017: Sovraindebitamento: Il 17 Marzo il Convegno all'Hotel Enea di Pomezia. Leggi

-Il Caffè-26 gen 2017: La "Legge salva suicidi" diventa realtà . Leggi

-Il Messaggero-20 gen 2017: Tribunale di Latina: Cancellazione dei debiti, prima istanza. Leggi

-Latina Editoriale Oggi-19 gen 2017: Giustizia, ecco il primo concordato delle persone fisiche. Leggi

DOWNLOAD

Scarica le slides del Convegno "Il Sovraindebitamento: i nuovi strumenti di composizione della crisi previsti dalla Legge 3/2012" tenuto dall'Avv. Mazzaglia. Clicca Qui

TEST

Puoi accedere alle procedure previste dala Legge 3/2012? Effettua il test!

ESDEBITAZIONE

In quali casi puoi ottenere l'esdebitazione? Scoprilo!